POLIETILENE ESPANSO (EPE)
Il Polietilene espanso si contraddistingue per le innumerevoli varianti estetiche e fisiche con cui si può presentare. Dal punto di vista estetico il Polietilene Espanso si divide in due grandi famiglie, quello chimico o quello fisico. Il Polietilene espanso chimico ha una cellularità più grossa, proprio per ridurre il peso specifico ed ottenere materiali leggeri, questo effetto crea un maggiore stress del materiale che determina un degrado dell'aspetto estetico. Il Polietilene espanso fisico, a differenza di quello chimico, è molto più bello esteticamente grazie alla sua molecolarità molto sottile ed anche superficialmente la finitura è molto più compatta. In entrambe i casi si possono avere materiali con diverse caratteristiche estetiche e fisiche come il colore, la densità, lo spessore, le finiture superficiali e molte altre. Il polietilenene espanso può essere prodotto sia in bobina che in lastra (blocco), questo in funzione degli spessori e della tipologia.
Varianti estetiche alla superficie del materiale sono date dall'accoppiatura con tessuti di vario tipo d finitura e spalmati come simil pelle ed altri. I processi maggiormente utilizzati per la lavorazione del Polietilene espanso sono il taglio (con diverse metodologie) e la termoformatura tridimensionale del materiale. A fianco troverete una serie di esempi applicativi che meglio illustrano le potenzialità ed i campi di applicazione di questo materiale. Tra le principali caratteristiche vi è:
- Elasticità
- Isolamento termico
- Isolamento acustico
- Non assorbe acqua
- Estetica
- Assorbimento energia